Cos'è bardo la cronaca falsa di alcune verità?

Bardo: Cronaca Falsa di Alcune Verità

Il Bardo, nel contesto di certe tradizioni e filosofie esoteriche (in particolare quelle associate al Thelema di Aleister Crowley), rappresenta un concetto complesso e stratificato che va oltre la semplice definizione di "cronaca falsa di alcune verità". È un'area, o una condizione, di esistenza tra gli stati di consapevolezza, una sorta di limbo psichico dove le impressioni e i ricordi si mescolano, creando una realtà distorta e incompleta.

L'idea chiave è che il Bardo non è una realtà oggettiva, ma una costruzione soggettiva basata su frammenti di esperienze reali, filtrate attraverso le limitazioni e le distorsioni della mente. Si può considerare come un sogno lucido, o un incubo, dove la logica e la coerenza sono fluide e mutevoli.

Alcuni aspetti importanti del concetto di Bardo:

  • Transizione: Il Bardo è uno stato transitorio. Si sperimenta tipicamente tra la vita e la morte, o tra diversi livelli di consapevolezza spirituale. È un periodo di disorientamento e potenziale pericolo, ma anche di opportunità per la crescita.

  • Illusione: La "cronaca falsa di alcune verità" si riferisce alla natura illusoria del Bardo. Le esperienze che si vivono in questo stato sembrano reali, ma sono in realtà proiezioni della propria mente, basate su paure, desideri e condizionamenti. La capacità di discernere la verità dall'illusione è fondamentale per navigare con successo il Bardo.

  • Creazione: Ogni individuo crea il proprio Bardo. La natura specifica delle esperienze nel Bardo dipenderà dalla personalità, dalle credenze e dalle esperienze di vita della persona.

  • Pericolo e Opportunità: Il Bardo può essere un luogo pericoloso perché le illusioni possono sopraffare e intrappolare l'individuo. Tuttavia, se affrontato con consapevolezza e disciplina, il Bardo può essere un'opportunità per confrontarsi con le proprie paure, superare i propri limiti e raggiungere una maggiore comprensione di sé.

  • Collegamento con la Morte: In molte tradizioni, il Bardo è fortemente associato all'esperienza della morte. Il Bardo Thodol (Il Libro Tibetano dei Morti) descrive i vari stadi del Bardo che si attraversano dopo la morte e offre indicazioni su come navigare questi stadi per raggiungere la liberazione.

  • Importanza della preparazione: La preparazione spirituale durante la vita è considerata essenziale per affrontare con successo il Bardo. Pratiche come la meditazione, la visualizzazione e la comprensione dei principi spirituali possono aiutare a mantenere la lucidità e a evitare di essere sopraffatti dalle illusioni del Bardo.

In sintesi, il Bardo rappresenta un aspetto fondamentale della cosmologia e della psicologia esoterica. Comprenderne la natura illusoria e transitoria è essenziale per chiunque cerchi la crescita spirituale e la comprensione del sé. È una zona di transizione, un regno di false cronache basate su frammenti di verità, dove la percezione soggettiva domina e la preparazione diventa fondamentale per navigare con successo.